
Ici on parle français,
la rete e il marchio che:
- danno visibilità ai luoghi, ai servizi e alle attività commerciali in grado di garantire un servizio professionale e di valorizzare il patrimonio locale in lingua francese;
- offrono ai visitatori francofoni un’accoglienza professionale e culturale in lingua francese, e li invogliano a rimanere più a lungo e a tornare;
- valorizzano la qualità dell’accoglienza e dei servizi in lingua francese sul territorio.

Chi può aderire alla Rete?

Perché aderire alla Rete?

Come aderire alla Rete?

I benefici dei luoghi aderenti
Chi può aderire alla Rete?
Possono ottenere la concessione d’uso i luoghi commerciali e servizi in cui almeno un operatore professionale lavora a contatto con il pubblico, o potrebbe essere in contatto con visitatori e/o clienti francofoni.
Il marchio di certificazione Ici on parle français concerne pertanto diversi ambiti professionali specifici come, ad esempio, ma in modo non esaustivo:
- la vendita, in strutture di vendita aperte al pubblico come negozi, botteghe;
- l’HORECA, in strutture ricettive come hotel, ristoranti, bar ed affini;
- la cultura e il turismo in strutture culturali come musei, biblioteche, centri congressi, aziende turistiche;
- i servizi, come quelli legati al trasporto delle persone (taxi…), o all’estetica (parrucchieri, centri benessere…)
Perché aderire alla Rete?
Il marchio di certificazione Ici on parle français ha come scopo di valorizzare i luoghi e gli esercenti in grado di accogliere i visitatori francofoni con un servizio professionale e culturale in lingua francese. Permette di offrire ai visitatori francofoni un servizio che sviluppi il loro benessere e stimoli in loro il desiderio di:
- approfittare dei beni e servizi a loro disposizione;
- soffermarsi più a lungo sul territorio e tornarci;
- promuovere presso altri possibili visitatori francofoni la qualità dei servizi e dell’accoglienza, come anche le bellezze del patrimonio.
Come aderire alla Rete?
L’adesione è volontaria.
Gli esercenti che desiderano aderire all’iniziativa e ottenere il marchio Ici on parle français devono garantire la presenza nel proprio esercizio di un operatore in grado di interagire in francese e che abbia ottenuto o rinnovato da meno di cinque anni il Certificato di Francese Professionale e Culturale (CFPC) necessario per validare le competenze richieste dal Marchio negli ambiti professionali e di valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Le persone che non hanno il francese come lingua madre devono superare il CFPC come complemento a uno dei diplomi seguenti o equivalenti ottenuti con un livello pari o superiore a A2 del Quadro Europeo di Riferimento per le lingue:
- il DFP: Diplôme de Français Professionnel della CCIP Camera di Commercio di Parigi;
- il DELF/ DALF di France Education International
Le persone che sono di lingua madre francese devono soltanto superare il CFPC per validare le competenze richieste dal Marchio negli ambiti professionali e di valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Al fine di aderire all’iniziativa, gli esercenti possono pertanto:
- coinvolgere qualche dipendente e/o impegnarsi personalmente nell’acquisizione e nel riconoscimento delle competenze linguistiche professionali richieste con uno dei Diplomi (DFP/DELF) + il CFPC;
- assumere uno o più dipendenti che hanno già ottenuto un DFP/DELF/DALF e il CFPC. A questo fine è possibile chiederci di far conoscere bisogni degli esercenti intenti ad aderire all’iniziativa presso i professionisti che sono già in possesso del CFPC.
L’adesione è sottoposta all’accettazione delle condizioni d’uso e al pagamento della quota a sostegno dell’iniziativa, una tantum (aggiornamento dei servizi, visibilità dell’iniziativa e tutela del marchio).
In caso di interruzione del rapporto di lavoro con il professionista certificato che ha motivato l’adesione all’iniziativa, Ici on parle français può aiutare ad individuare una soluzione che consente la continuità nell’adesione al marchio, permettendo così al luogo autorizzato di rimanere nella rete dei luoghi autorizzati, con i relativi vantaggi.
Il CFPC è uno strumento di valutazione delle competenze in lingua francese nelle interazioni professionali e di valorizzazione del patrimonio di ogni professionista che ha già ottenuto uno dei diplomi ufficiali di francese con un livello pari o superiore a A2 del Quadro Europeo di Riferimento per le lingue, ossia:
- il DFP: Diplôme de Français Professionnel della CCIP Camera di Commercio di Parigi;
- il DELF/ DALF: Diplôme d’Etudes de Langue Française di France Education
Il CFPC valida le competenze in lingua francese dei professionisti in diversi ambiti professionali specifici, come:
- la vendita, in strutture di vendita aperte al pubblico come negozi, botteghe;
- l’HORECA, in strutture ricettive come hotel, ristoranti, bar ed affini;
- la cultura e il turismo in strutture culturali come musei, biblioteche, centri congressi, aziende turistiche;
- i servizi, come quelli legati al trasporto delle persone (taxi…), o all’estetica (parrucchieri, centri benessere…).
I professionisti in possesso del CFPC rappresentano un valore aggiunto per i locali e commerci in cui lavorano. In effetti, gli esercenti che assumono una persona in possesso del CFPC possono chiedere di aderire all’iniziativa Ici on parle français, di essere pubblicati nella mappa dei luoghi competenti, di esporre il marchio nel proprio esercizio, e di godere di tutti i vantaggi ad essi riservati.
Servizi di messa a livello e preparazioni linguistiche professionali e culturali sono erogati nelle Alliances Françaises e in diverse scuole di lingue e centri formativi.
I benefici dei luoghi aderenti
Il Marchio protegge e tutela gli esercizi autorizzati per la presenza e la qualità dei servizi professionali e culturali offerti in lingua francese ai visitatori francofoni: turisti, lavoratori, pellegrini, nuovi cittadini…
L’ottenimento del Marchio di certificazione Ici on parle français permette di essere inclusi e valorizzati :
- nella mappa dedicata pubblicata sulla homepage, con la geolocalizzazione dei luoghi e degli esercizi. La mappa è a libera disposizione di tutti, e quindi anche dei visitatori francofoni. In tale mappa sono visibili, oltre al nome e alla tipologia dell’esercizio aderente, altre informazioni come gli orari in cui è garantita la presenza francofona, il sito Internet, la segnalazione di eventuali vantaggi che l’esercizio desidera offrire ai visitatori francofoni, riconoscimenti o adesione ad altre reti;
- con una vetrofania da esporre al pubblico. La vetrofania include il logo del marchio, i loghi dei partner ufficiali e il QR code che permette ai visitatori francofoni di accedere direttamente alla mappa;
- con la possibilità di far uso del logo del marchio nella propria attività informativa e pubblicitaria;
- con la promozione dell’iniziativa sui siti partner come, a Padova, città all’origine dell’iniziativa: l’Alliance Française di Padova, il Comune di Padova e la Camera di Commercio di Padova.
Permette inoltre di:
- far conoscere i servizi professionali offerti aumentare la propria visibilità a livello internazionale presso i visitatori e gli altri professionisti francofoni di tutto il mondo;
- essere riconosciuti a livello locale e internazionale come attori dell’accoglienza, dell’inclusione e della promozione del patrimonio locale attraverso la lingua francese;
- far riconoscere le competenze linguistiche in ambito professionale e culturale dei dipendenti e professionisti certificati;
- usufruire di altri vantaggi sviluppati nell’ambito dell’iniziativa man mano che sono attivati, come un servizio di pubblicazione delle offerte di lavoro presso i professionisti certificati in lingua francese, creazione di un’app…